Vallée Archipel - un’iniziativa della NEXPO
13. September 2020, NEXPO TeamCome nasce una visione comune per la Valle del Rodano
Vallée Archipel è un progetto nato da un’iniziativa privata dello studio mijong, con sede a Sion e Zurigo. Il suo obiettivo è costruire una narrazione collettiva che abbraccia i 160 km della Valle del Rodano mediante la raccolta di diverse impressioni dei suoi abitanti e di svariati attori coinvolti.

Vallée Archipel, un’iniziativa della NEXPO © Yann Gross, Horizonville
Il progetto si sviluppa dal 2020 al 2030 e si prefigge di esplorare la dimensione sociale e culturale del territorio. Si tratta di uno strumento di sensibilizzazione al paesaggio, all’ambiente edificato e alla nostra identità ed è destinato a un vasto pubblico. Anno dopo anno, diversi progetti arricchiranno la narrazione. Essi affronteranno la questione del territorio in maniera partecipativa e offriranno ai vari attori la possibilità di intervenire e far evolvere il proprio ambiente di vita in funzione delle sfide identificate.
Il progetto illustra le isolette costruite, sparse in una valle formata da 144 Comuni vallesani e vodesi. Si tratta di valorizzare gli elementi esistenti e di metterli in rete. La questione della percezione di ciò che costituisce il territorio comune rappresenta l’asse di riflessione principale. Interrogandosi sul tema della convivenza e dei valori condivisi di domani, esso invita a riflettere, a condividere e a proiettarsi insieme nel futuro.
Con il sostegno del Servizio della cultura del Cantone del Vallese e dell’associazione Antenne Région Valais Romand, Vallée Archipel ha ottenuto il marchio «progetto pilota NEXPO» per la qualità della riflessione condotta sul territorio in quanto risorsa di una Svizzera in cambiamento. Esso dimostra inoltre l’apertura della NEXPO a iniziative emergenti e sperimenta il principio del decentramento per una prossima esposizione nazionale.

Interviste esplorative © mijong, Vallée Archipel
Perché aderisco alla NEXPO
La Svizzera dialoga a livello del proprio territorio. Vi entra in sintonia tramite la sua popolazione, rispecchiando la sua diversità culturale, al di là delle sue differenze. La scala locale viene valorizzata, integrata e messa in rete al ritmo di un respiro comune.
Un’opportunità unica per riflettere insieme sul nostro futuro e per riunire tutte le discipline legate alla definizione del nostro territorio, allo scopo di creare la narrazione collettiva del XXII secolo. La popolazione è parte integrante del processo di co-creazione.
Una Svizzera che dialoga, in grado di conversare ed elaborare la propria storia in modo aperto e ludico. Vallée Archipel si inserisce in questa logica e darà vita a questa narrazione a livello della Valle del Rodano a partire dal 2021, anno di lancio dei progetti partecipativi che si realizzeranno progressivamente anno dopo anno verso una narrazione a vocazione unificante.
Il team di Vallée Archipel è felice di aderire alla NEXPO, perché crede nello scambio, nella condivisione e nell’esperienza comune quali strumenti di sintesi del nostro ambiente nel senso più ampio del termine. Condividiamo questa voglia di partire alla scoperta della Svizzera attraverso le sue interfacce esistenti, storiche o innovative, quali riflessi della nostra identità presente e futura.
Altri contenuti
NEXPO e Svizra27: non ci sarà un progetto comune
Comunicato stampa del 12 settembre 2024
Leggi l'articoloNEXPO incontra la popolazione
Un’esposizione itinerante in visita presso la Città federale
Leggi l'articoloNEXPO si ingrandisce
Glarona, la più piccola capitale cantonale della Svizzera, è entrata a far parte dell'associazione «NEXPO - la nuova Expo».
Leggi l'articolo