Le città alzano le loro bandiere NEXPLORER
01. August 2021, NEXPO Team
La bandiera NEXPLORER di San Gallo è installata. Foto di ExtraMileFilms
L'innovativo sondaggio d’opinione online mostra cosa ci muove come società e quali argomenti dovrebbero formare la prossima mostra nazionale. Il 1° agosto, i primi risultati provvisori delle dieci città fondatrici di NEXPO sono stati issati come bandiere e presentati dai presidenti e sindaci delle città in brevi video. Partecipa! https://umfrage.nexplorer.ch/it/chapter/1
NEXPLORER compie il passo dall'individuale al collettivo e diventa tangibile. Il 1° agosto 2021 il sondaggio sui valori «NEXPO – la nuova Expo» presenterà i primi risultati provvisori provenienti dalle dieci maggiori città della Svizzera. I risultati non verranno presentati unicamente in versione digitale, ma anche sotto forma di bandiere, che verranno sventolate sui tetti di Basilea, Berna, Bienne/Biel, Ginevra, Losanna, Lugano, Lucerna, San Gallo, Winterthur e Zurigo. Dai risultati individuali degli oltre 2’000 partecipanti, sono state generate per ogni città delle croci svizzere con caratteristiche particolari. Queste verranno issate sotto forma di bandiere in luoghi emblematici.

La bandiera NEXPLORER di Biel. Foto di ExtraMileFilms
Durante questo speciale Tour de Suisse sono nati dieci videoclip, con i commenti dei presidenti delle città per documentare l'innalzamento delle bandiere NEXPLORER il 1° agosto.
Ai videoclip: http://www.nexplorer.ch/it/album
Tastare il polso della Svizzera – le prime impressioni
Dai primi risultati provvisori è già possibile delineare somiglianze e differenze tra le dieci maggiori città della Svizzera.
Gli abitanti di Zurigo, Lucerna e Bienne/Biel privilegiano il valore della libertà, mentre a Basilea, Winterthur e San Gallo si mette al primo posto l'uguaglianza. A Ginevra e Losanna, invece, la curiosità emerge come valore più forte. Berna ha un profilo sfaccettato con i valori uguaglianza, libertà e curiosità, mentre Lugano si distingue per il suo forte legame con le origini. A Basilea, Losanna, Berna e Bienne/Biel il legame con la natura è molto forte, mentre gli abitanti di Losanna e Berna, ma anche di San Gallo, mostrano la più spiccata affinità con la tecnologia.
Le croci di Bienne/Biel, Lucerna e San Gallo mostrano profili complessivamente più armoniosi. In particolar modo la città di San Gallo, che è molto armoniosa e priva di estremi. Basilea, Losanna e Berna, invece, mostrano un entusiasmo multisfaccettato in tutti e quattro i poli, mentre Ginevra tende verso «lì», Lugano verso «qui», Zurigo verso l'«io» e Winterthur verso il «noi».
Come la pensano gli amici, la famiglia e i vicini? Come la pensiamo noi?
Dal 1° agosto NEXPLORER diventerà più veloce. I partecipanti possono ora scegliere tra una versione breve e una lunga e creare un proprio profilo. I risultati possono essere salvati, condivisi essere messi a confronto con quelli dei propri amici. Chi è più favorevole alla libertà e all'indipendenza e per chi la natura o la convivenza sono più importanti dello sviluppo individuale?
Il sondaggio sui valori NEXPLORER pone domande sorprendenti ed il risultato va a comporre una croce svizzera individuale, creata sulla base dei ben noti smart spider. Ogni singola bandiera ha lo scopo di visualizzare e fare scoprire la varietà dei valori della Svizzera, che rende il nostro paese così speciale.
Con la loro iniziativa, le città NEXPO invitano tutta la Svizzera ad unirsi a NEXPLORER dal 1° agosto! Al sito web con il sondaggio: www.nexplorer.ch
NEXPLORER è sostenuto dalla Fondazione Mercator Svizzera e dalla Fondazione Gebert Rüf e affiancato dal Citizen Science Center della UZH/ETHZ.

La bandiera NEXPLORER di Basilea è installata. Foto di ExtraMileFilms
Altri contenuti
NEXPO e Svizra27: non ci sarà un progetto comune
Comunicato stampa del 12 settembre 2024
Leggi l'articoloNEXPO incontra la popolazione
Un’esposizione itinerante in visita presso la Città federale
Leggi l'articoloNEXPO si ingrandisce
Glarona, la più piccola capitale cantonale della Svizzera, è entrata a far parte dell'associazione «NEXPO - la nuova Expo».
Leggi l'articolo